Per effettuare questo upgrade servono i seguenti pezzi:
Schema 1:
1 e 2) Ugelli: 61 67 8 389 739 (sinistro) 61 67 8 389 740 (destro)
3) n. 2 adattatori 61 67 8 399 230
4) n.2 dadi M16x1,5 tenuta ugelli 07 11 9 901 307
5) n.2 valvole di non ritorno 61 67 1 378 629
6) n.2 morsetti 61 66 8 360 140
7) Tubo in gomma d.10mm (3 metri) 61-67-1-379-530
8) n.1 supporto tubo in gomma 61 67 8 399 418
9) n.3 fascette in nylon (reperibili facilmente oppure 61 13 1 367 599)
10) n.1 morsetto 12 52 1 719 734
11) n.2 viti CM5x8 per supporto 07 11 9 918 713
12) n.6 Fascette stringi tubo 16 13 1 179 065
13) n.1 condotto a “h” 61 67 1 378 625
Schema 2:
1) Vaschetta liquido lavavetri 61 60 8 378 148
4) Pompa per lavafari 61 67 8 357 839
5) n.1 Guarnizione pompa-vaschetta 61 31 1 369 343
Inoltre per il corretto funzionamento intermittente dei lavafari è necessario sostituire la centralina di comando con la seguente:
n.1 centralina lavafari 61 35 8 366 381
Come si nota al supporto n.8 della foto 1 oltre alle viti n.11 servono:
N.2 tasselli in plastica per supporto 51 44 1 854 624
Nota: Vaschetta liquido lavavetro. E’ possibile riutilizzare la vaschetta vecchia praticando un foro adeguato, nel punto dove si innesta la pompa lavafari.
Per eseguire il lavoro è necessario smontare il paraurti (vedi guida Squaletto in merito) e i fari. Consiglio: coprire il paraurti con nastro in carta tipo carrozziere per non rovinare la vernice durante il lavoro.
Fatto ciò si può notare che all’interno del paraurti esistono già dei fori sulla barra in alluminio. Mediante questi è possibile effettuare i fori sulla plastica del paraurti dapprima con punta del trapano fine dall’interno e poi dall’esterno con diametro punte sempre maggiori.
Fate in modo di centrare i fori dall’interno per ottenere i riferimenti visibili all’esterno del paraurti. Poi con la punta trapano del 13 si arriva al foro massimo dall’esterno.
Proseguire poi con la lima fino a ottenere una apertura idonea al passaggio degli ugelli.
Per un risultato estetico migliore è possibile verniciare in tinta la copertura in plastica attorno agli ugelli, essendo gli stessi smontabili.
Superata la fase più delicata di foratura del paraurti, si può passare a montare il supporto del tubo e il tubo stesso. Il supporto si monta con le apposite viti (x2) e i tasselli in plastica (x2) (i fori sono già predisposti all’interno della barra paraurti).
Tagliare il tubo a misura e inserire la relativa fascetta. Innestare prima il tubo nella valvola di non ritorno e poi la medesima nel gambo dell’ugello. Effettuare l’inserimento della valvola come ultima operazione, in quanto lo smontaggio della medesima risulterebbe molto difficoltoso.
I 2 tubi che partono dagli ugelli devono essere collegati al condotto doppiatore e poi da lì con uno spezzone di tubo singolo alla pompa.
Una volta montata la pompa nella vaschetta potete innestare lo spinotto, che si trova avvolto da nastro telato e chiuso da un tappo nella zona posteriore al faro. Tale spinotto è presente in tutte le Z3.
Consiglio: fate molta attenzione quando ordinate la pompa. Deve avere un innesto corrispondente alla spinotto. I modelli prerestyling potrebbero avere spinotti di forma diversa.
Spinotto pompa lavafari
Dal condotto a “h” parte il tubo singolo che va collegato alla pompa.
La centralina da sostituire si trova dietro al cassetto portaoggetti. Gli ingombri e gli attacchi sono gli stessi. E’ indicata dalla freccia:
Nel rimontare il paraurti e il faro fate attenzione agli ingombri del tubo in gomma soprattutto nel passaggio dietro al faro.
Testate l’impianto per verificare eventuali perdite.
Il funzionamento è in parte indipendente dal lavavetro. Ad un singolo azionamento della leva al volante con fari accesi, i lavafari si azioneranno per 2 volte consecutive. Successivamente si azioneranno ancora dopo almeno 3 lavaggi del tergicristallo.
Buon lavoro.